Arrivo all’aeroporto e trasferimenti
Ci troviamo a circa 2 ore e mezzo di strada sia dall’aeroporto di Palermo che da quello di Catania, un pò meno da Comiso e Trapani. La maggioranza dei nostri ospiti prenota una macchina all’aeroporto e la utilizza per tutto il soggiorno in Sicilia. Altrimenti, dall’aeroporto di Catania, per arrivare ad Agrigento, è attivo un servizio di autobus (uno ogni ora circa). Dall’aeroporto di Palermo ci sono treni e autobus diretti alla stazione centrale di Palermo e altrettanti treni e autobus partono dalla stazione centrale di Palermo per Agrigento. Dall’aeroporto di Trapani-Birgi è consigliabile noleggiare un’automobile.
Da visitare ad Agrigento
I Templi greci di Agrigento fanno da ponte tra la città e il mare.
Sono posti all’interno di un grande parco archeologico e patrimonio dell’UNESCO e molti visitatori vi spendono un’intera giornata unendovi la visita dei bellissimi giardini della Kolymbetra, bene del FAI, nel cuore del parco. Nei mesi estivi gli orari di visita si estendono fino alla sera . Per maggiori informazioni su costi e orari consultate il sito https://www.lavalledeitempli.it
Il Museo Archeologico di Agrigento è grande, molto ben organizzato e una spettacolare ricostruzione di uno dei Telamoni del tempio di Giove e grandi collezioni di reperti(tra questi un bel vaso di bronzo e qualche sarcofago trovati in una piccola necropoli greca all’interno della nostra azienda.
La cattedrale normanna di Agrigento nella parte più alta della città con un magnifico soffitto ligneo e numerosi altri manufatti tra i quali la lettera dettata del diavolo in persona ad una delle monache!
Con una passeggiata di pochi minuti dalla Cattedrale la Chiesa di Santa Maria dei Greci, costruita sui resti di un tempio greco. Attraverso il vetro spesso del pavimento si possono vedere i resti del tempio di Athena.
Le spiagge vicine
Le più vicine sono la spiaggie sabbiose di Cannatello e San Leone, sia libere che attrezzate,a circa 15 minuti di vettura. Sono molto usate dalla gente di Agrigento e dei paesi vicini e attrezzate con parecchi bar e ristoranti affollati nei fine settimana.
Un po’ più lontane ad ovest di Agrigento (30-45 minuti) ci sono le spiagge meno affollate di Eraclea Minoa, Siculiana Marina, Giallonardo e la riserva naturale di Torre Salsa.
La famosa Scala dei Turchi la scogliera bianca tra Porto Empedocle e Realmonte è a circa 30 minuti.
Altre possibili escursioni
Ad est di Agrigento
- Favara Cultural Farm a 8 Km
- Palma di Montechiaro a 20 Km una delle case del “Gattopardo” e un monastero dove è possibile acquistare i dolci e i biscotti fatte dalle sue monache
- La Villa romana del Casale a Piazza Armerina a 99 km circa un’ora e mezza di percorso
- Caltagirone e le sue ceramiche
Ad ovest di Agrigento:
- Sciacca e il suo porto
- Burgio e le ceramiche
- Sant’Angelo Muxaro e la val di Cam
Ristoranti, pasticcerie, gelaterie
E’ difficile mangiar male in Sicilia, e tuttavia, ecco alcuni locali raccomandabili.
Kokalos (6km). Una ottima relazione prezzo-qualità con una spettacolare vista sui templi greci illuminati.
ExPanificio (10km). Un buon ristorante nella piazza centrale di Agrigento.
Kalòs (5km).Un buon ristorante con una bella vista.
Agorà (3km). Grande pasticceria , caffè e gelati.
Le Cuspidi (5 Km) ottimi gelati , Agrigento e San Leone.
Passeggiate in campagna
Le mappe qui sotto mostrano sentieri all’interno dell’Azienda lunghi tra 1,5 e 4 Km. (un’ospite molto gentile li ha provati!! Lungo i percorsi si incontrano olivi di 600,700anni e qualcuno anche di 1000 e più, mandorli, pistacchi e carrubbi.
Il percorso più breve è leggermente inclinato e può essere svolto in 20-30 minuti. Gli altri sono più lunghi e buoni o per chi corre.
Acquisti
Villaggio Mosè è a circa 1 km di distanza e ha numerosi panifici, negozi di frutta e verdura, supermercati, negozi, ristoranti e bar. C’è un mercato settimanale il lunedì mattina- 15 minuti a piedi. E un più grande mercato settimanale ad Agrigento il venerdì.
Qualche notizia in più
La Fattoria Mosè è un’azienda agricola che dista circa 7 chilometri da Agrigento e circa 3 dal mare. La casa padronale è stata costruita attorno ad una torre normanna nel primi anni dell’800 dalla famiglia Giudìce-Agnello ed ancora la loro abitazione.
La tenuta è stata riconosciuta come sito di Interesse Storico, Architettonico, Culturale ,Etnoantropologico e ispirazione dei libri della scrittrice Simonetta Agnello Hornby.
Vi si producono olio di oliva, mandorle, pistacchi carrubbi e il terreno è coperto da migliaia di alberi. Non pochi di questi olivi hanno centinaia di anni e uno ha messo radici negli ultimi anni dell’Impero Occidentale 1400 anni fa!



